Piante tossiche per i gatti - parte 2 - dalla G alla Z
- Published in Cura e Benessere
- Read 7958 times
Tutti abbiamo qualche pianta sul balcone o dentro casa, ma non tutti sanno che moltissime piante sono tossiche per i nostri amici gatti e possono provocare gravi reazioni quali:
- vomito
- diarrea
- salivazione eccessiva
- convulsioni
- irrigidimento
- emorragia
fino ad arrivare alla morte del gatto.
I gatti, ed i siberiani non fanno eccezione, adorano smangiucchiare le foglie delle piante. E' un loro istinto naturale, poiché l'erbetta che di solito mangiano allo stato libero, oltre a contenere vitamine utili, aiuta il gatto ad espellere il pelo morto che ingerisce.
Purtroppo gran parte delle piante da appartamento o da balcone è tossica per il nostro gatto, e molte lo sarebbero anche per noi se le ingerissimo. Per fortuna il gatto, spesso ma non sempre, sa da solo quali piante evitare e quali può smangiucchiare. D'altronde come potete vedere, le piante tossiche sono talmente tante che se in natura ogni gatto dovesse andare allegramente ad ingerirle, sarebbero estinti in un minuto! Si ponga solo attenzione alle piante che teniamo nel nostro appartamento, perché in quel caso, in mancanza di meglio, il nostro amico potrebbe sentire lo stimolo di mordicchiarle.
Per fortuna ci viene in aiuto l'ENPA che, qualche tempo fa ha creato un elenco delle piante tossiche per i nostri gatti. Mi riservo di tornare più volte su quest'articolo e pubblicare la foto di ogni pianta nell'elenco. Se qualche conoscitore dovesse notare delle incongruenze tra la foto ed il nome della pianta, sarò lieto se volesse segnalarmelo. Nell'elenco sono anche comprese piante che non sono tossiche di per se, ma presentano altri pericoli, per esempio possono essere irritanti o urticanti.
L'elenco è molto vasto, ma in sintesi, tra le piante più comuni da evitare troviamo: Azalee, Stelle di Natale, Edera, Gelsomino, Ranuncolo, Primula, Mughetto, Ortensia, Oleandro, Ortica, Papavero, Sambuco, Tulipano, Vischio, Vite Americana, Iris, Ippocastano, Narciso, Colchico, Crisantemo e Giglio.
Ed ecco l'elenco delle piante, dalla G alla Z, da cui il gatto deve girare alla larga:
Garofano | ![]() |
Gelsemio | ![]() |
Gelsomino | ![]() |
Geranio | ![]() |
Giacinto | ![]() |
Giglio (tutti) | ![]() |
Giglio rampicante | ![]() |
Ginepro (comune) | ![]() |
Glicine | ![]() |
Gissofila | ![]() |
Giuncastrello marino | ![]() |
Giusquiamo | ![]() |
Heteromeles arbutifolia | ![]() |
Halogeton | ![]() |
Iperico | ![]() |
Ippocastano, castagno d'India | ![]() |
Iris | ![]() |
Koelreuteria | ![]() |
Lantana | |
Làppola | ![]() |
Lauroceraso | ![]() |
Licium | ![]() |
Ligustro | ![]() |
Lino [da fibra tessile] | ![]() |
Lobelia (cardinale) | ![]() |
Lonicera rampicante | ![]() |
Lupino | ![]() |
Maggiociondolo, laburno | ![]() |
Mandorlo | ![]() |
Marijuana | ![]() |
Melanzana | ![]() |
Melo [semi] | ![]() |
Menispermo rampicante | ![]() |
Momordica rampicante | ![]() |
Monstera, filodendro perforato | |
Morella | ![]() |
Mughetto, giglio della valle | ![]() |
Narciso (trombone) | ![]() |
Noce nero americano | ![]() |
Noce moscata | ![]() |
Noce vòmica | ![]() |
Oleandro | |
Ornitogalo, latte di gallina | ![]() |
Ortensia | ![]() |
Ortica | ![]() |
Oxytropis sericea | ![]() |
Papavero d'Islanda | ![]() |
Patata | ![]() |
Peonia | ![]() |
Pesco [semi] | ![]() |
Pervinca | ![]() |
Peyote [cactus] | ![]() |
Phoradendron flavescens | ![]() |
Piracanta | ![]() |
Pisello ornamentale | ![]() |
Pistia stratiotes [da acquari] | ![]() |
Podofillo | ![]() |
Poliscia | ![]() |
Pomodoro [parti verdi] | ![]() |
Pothos, scindapsus | ![]() |
Porro [crudo] | ![]() |
Primula | ![]() |
Prunus | |
Rabarbaro | ![]() |
Ranuncolo | ![]() |
Robinia, falsa acacia | ![]() |
Ricino | ![]() |
Rododendro, azalea | |
Rudbeckia laciniata | ![]() |
Sambuco | ![]() |
Sanguinaria (canadese) | ![]() |
Sansevieria | ![]() |
Scalogno [crudo] | ![]() |
Schefflera, brassaia | ![]() |
Senecio | ![]() |
Senecio succulento | ![]() |
Sofora (robinia giapponese) | ![]() |
Sommaco velenoso | ![]() |
Sorgo selvatico | ![]() |
Singonio | ![]() |
Spinacio | ![]() |
Spincervino, spino quercino | ![]() |
Spatifillo | ![]() |
Stella di Natale, poinsettia | ![]() |
Stephanotis | ![]() |
Susino giapponese | ![]() |
Simplocarpo | |
Tabacco ornamentale | ![]() |
Tasso | ![]() |
Tossicodendro | |
Trifoglio | ![]() |
Tulipano | ![]() |
Uccello del Paradiso Strelitzia reginae | ![]() |
Vite vergine, vite canadese | ![]() |
Vite americana | ![]() |
Zygadenus venenosus | ![]() |
L'elenco è composto anche dalla prima parte: Piante Tossiche per i gatti - prima parte dalla A alla F