Piante tossiche per i gatti - parte 1 - dalla A alla F
- Published in Cura e Benessere
- Read 4360 times
Tutti abbiamo qualche pianta sul balcone o dentro casa, ma non tutti sanno che moltissime piante sono tossiche per i nostri amici gatti e possono provocare gravi reazioni quali:
- vomito
- diarrea
- salivazione eccessiva
- convulsioni
- irrigidimento
- emorragia
fino ad arrivare alla morte del gatto.
I gatti, ed i siberiani non fanno eccezione, adorano smangiucchiare le foglie delle piante. E' un loro istinto naturale, poiché l'erbetta che di solito mangiano allo stato libero, oltre a contenere vitamine utili, aiuta il gatto ad espellere il pelo morto che ingerisce.
Purtroppo gran parte delle piante da appartamento o da balcone è tossica per il nostro gatto, e molte lo sarebbero anche per noi se le ingerissimo. Per fortuna il gatto, spesso ma non sempre, sa da solo quali piante evitare e quali può smangiucchiare. D'altronde come potete vedere, le piante tossiche sono talmente tante che se in natura ogni gatto dovesse andare allegramente ad ingerirle, sarebbero estinti in un minuto! Si ponga solo attenzione alle piante che teniamo nel nostro appartamento, perché in quel caso, in mancanza di meglio, il nostro amico potrebbe sentire lo stimolo di mordicchiarle.
Per fortuna ci viene in aiuto l'ENPA che, qualche tempo fa ha creato un elenco delle piante tossiche per i nostri gatti che mi permetto di arricchire con una foto per ogni pianta. Se qualche conoscitore dovesse notare delle incongruenze tra la foto ed il nome della pianta, sarò lieto se volesse segnalarmelo. Nell'elenco sono anche comprese piante che non sono tossiche di per se, ma presentano altri pericoli, per esempio possono essere irritanti o urticanti.
L'elenco è molto vasto, ma in sintesi, tra le piante più comuni da evitare troviamo: Azalee, Stelle di Natale, Edera, Gelsomino, Ranuncolo, Primula, Mughetto, Ortensia, Oleandro, Ortica, Papavero, Sambuco, Tulipano, Vischio, Vite Americana, Iris, Ippocastano, Narciso, Colchico, Crisantemo e Giglio.
Ed ecco l'elenco delle piante da cui il gatto deve girare alla larga:
Abro, liquirizia indiana, albero del rosario, jequirity | ![]() |
Acacia (mimosa) | ![]() |
Acetosa, erba brusca | ![]() |
Achillea, millefoglio | ![]() |
Aconito napello | ![]() |
Actea, erba di S.Cristoforo | ![]() |
Agapanto | ![]() |
Agave | ![]() |
Aglaonema | ![]() |
Aglio [crudo] | ![]() |
Agrifoglio | ![]() |
Agutoli, spinacristi | ![]() |
Albero dei paternostri | ![]() |
Albero del sapone | ![]() |
Albicocco [noccioli] | ![]() |
Alchechengio, chichinger | ![]() |
Alloro americano | ![]() |
Aloe vera | ![]() |
Amanita [fungo] | ![]() |
Amaranto | ![]() |
Amarillide | ![]() |
Anagallide | ![]() |
Anturio | ![]() |
Araucaria | ![]() |
Arisaema triphyllum | ![]() |
Asparagina ornamentale | ![]() |
Asparagina ricadente | ![]() |
Avocado | ![]() |
Azalea, rododendro | ![]() |
Bella di notte | ![]() |
Belladonna | ![]() |
Biancospino | ![]() |
Bignonia rampicante | ![]() |
Bosso | ![]() |
Bucaneve | ![]() |
Caladio | ![]() |
Calancoe (daigremontiana) | ![]() |
Calla | ![]() |
Calmia ornamentale | ![]() |
Calta palustre, farferugine | ![]() |
Campanella rampicante | ![]() |
Canfora | ![]() |
Cannarecchia | ![]() |
Celastro | ![]() |
Cestro | ![]() |
Chelroitèria | ![]() |
Cicas | ![]() |
Ciclamino | ![]() |
Cicuta maggiore | ![]() |
Ciliegio [noccioli] | ![]() |
Ciliegio d'inverno | ![]() |
Cineraria | ![]() |
Cipolla [crudo] | ![]() |
Clematide | ![]() |
Clivia | ![]() |
Colchico, zafferano bastardo | ![]() |
Coleus | ![]() |
Colocasia | ![]() |
Columnea | ![]() |
Coriaria | ![]() |
Cotone egiziano | ![]() |
Crisantemo, margheritone | ![]() |
Croton | ![]() |
Dafne, mezereo | ![]() |
Dalia, giorgina | ![]() |
Datura, stramonio | ![]() |
Delfinio, speronella | ![]() |
Dicentra | ![]() |
Dictictis buccinatoria | ![]() |
Diffenbachia | ![]() |
Digitale purpurea | ![]() |
Dracena delle Canarie | ![]() |
Dulcamara | ![]() |
Edera | ![]() |
Edera terrestre | ![]() |
Elleboro | ![]() |
Erba medica, erba Spagna | ![]() |
Erba sudanese, sorgo gentile | ![]() |
Eucalipto | |
Euforbia (anche cactiformi) | ![]() |
Eupatorium rugosum | ![]() |
Evonimo giapponese | ![]() |
Fava | ![]() |
Felce aquilina, felce maggiore | ![]() |
Ficus | ![]() |
Filodendro | ![]() |
Fitolacca | ![]() |
L'elenco prosegue con la seconda parte: Piante tossiche per i gatti - parte seconda dalla G alla Z